sabato 4 gennaio 2025

Le tariffe applicate dal gestore del Teleriscaldamento sono troppo alte e NON rispettano la Convenzione!

 


Anche l'analisi del Perito incaricato dal Comune di Corsico sulle tariffe applicate dal Gestore della Rete di Teleriscaldamento lo conferma!

La perizia del tecnico del Comune intitolata

"Comune di Corsico – Area ex Cartiera Burgo – Zona RTU/2 - Impianto di teleriscaldamento - Tariffe di fornitura" 

datata 30 Novembre 2023 è disponibile tramite accesso ad atti al Comune di Corsico.

I risultati della perizia sono noti al Comune da Novembre del  2024; ciò nonostante è oltre 1 anno che l'Amministrazione non pubblicizza questi risultati.

Il 9 Gennaio 2024 il Comitato è stato informato della conclusione della perizia a cose ultimate, ha immediatamente richiesto il documento tramite un formale accesso agli atti e ne ha ricevuto copia a febbraio 2024.
Ne è seguita una approfondita analisi della perizia da cui sono scaturiti alcuni commenti tecnici (non ideologici) impattanti sul risultato finale e che sono stati consegnati, a giugno 2024, al perito incaricato tramite il Comune di Corsico.
I commenti inviati riguardano alcune imprecisioni rispetto ai contratti di fornitura, alcune ipotesi non corrispondenti alla realtà e la richiesta di estendere l'analisi dal 2011 in poi, cioè dall'anno in cui sono state imposte le tariffe pubblicate sul sito del Comune di Corsico secondo un metodo proposto dal gestore e che il perito ha dimostrato non essere in accordo alla Convenzione.
I commenti forniti aggravano ulteriormente il danno economico risultante a danno degli utenti.

Ricordiamo che tale danno economico riguarda non solo gli utenti privati, ma anche il Comune di Corsico collegato alla rete di Teleriscaldamento con diverse strutture pubbliche (scuole / Municipio).

Non abbiamo ancora avuto, da giugno 2024, nessuna risposta /aggiornamento relativo alla revisione della perizia.

Quello che comunque la relazione mette in luce è che le tariffe applicate dal Gestore non rispettano la Convenzione e che quindi spettano i rimborsi agli utenti, come la stessa Convenzione prevede.

Il Comune dovrebbe richiedere a Engie i rimborsi, ma ad oggi sembra che non vi siano risultati. Purtroppo, come al solito, c'è chi fa orecchie da mercante e chi non ha la forza di far rispettare le convenzioni. Purtroppo chi ne fa le spese sono sempre gli utenti...

...c'è chi ancora attende i rimborsi, mai emessi, per le indebite tariffe applicate dal 2008 al 2010 da RETE (come da conclusioni del Collegio Tecnico di allora)!

venerdì 3 gennaio 2025

Tutti al freddo. La centrale di Teleriscaldamento non funziona.

 


La centrale del Teleriscaldamento augura Buon Anno a tutti togliendo acqua calda e riscaldamento!


Giovedì 2/1/2025 sono inziate le prime segnalazioni da parte degli utenti: acqua tiepida o fredda e assenza di riscaldamento.

Ovviamente, come tutte le volte precedenti, senza alcun preavviso.
Al 3/1/2025 le cause del disservizio non sono ancora note.

In un periodo di feste con molte persone a casa questo disservizio è molto grave.

Le mostruose bollette che paghiamo non bastano neppure per garantirci il servizio.

Aggiornamento

ore 16 del 3/1/2025: acqua calda ripristinata a livello di normalità.


lunedì 31 ottobre 2022

TELERISCALDAMENTO: LA TEMPESTA PERFETTA



Negli ultimi mesi si leggono su tutti i giornali notizie circa proteste e rivolte contro il caro energia, ma soprattutto contro il caro-teleriscaldamento.

Per noi, che lo diciamo da 13 anni, non è una novità, ma pare che in tutta Italia ci si stia rendendo conto solo ora che il Teleriscaldamento non è affatto conveniente, anche quando ottenuto da calore di scarto come dai termovalorizzatori (figurarsi dalle centrali a metano).

I costi che già prima erano più alti dei sistemi autonomi (che non disperdono energia in rete), ora lo sono così tanto di più da portare alla disperazione centinaia di migliaia di cittadini non più in grado di pagare le bollette. Ed è questo l'unico motivo che sta portando ad un risveglio collettivo.

Dove sono i minori costi, dov'è l'efficienza energetica, dov'è il risparmio?
E' triste vedere come ci abbiano presi in giro, per più di un decennio.

Ma a noi Corsichesi questi folli aumenti non bastano! Noi non vogliamo essere secondi a nessuno e quindi non ci facciamo neppure mancare:

- l'impennata della quota fissa del TLR in bolletta (fatta dipendere dal prezzo del gas, non si capisce il perché).
- il pagamento dell'IVA due volte: una sul calcolo del prezzo del gas (cioè nella tariffa) e una sul totale della bolletta.

Forse l'aumento di tasse comunali quest'ultimo anno serve a coprire i buchi di bilancio dovuti al Teleriscaldamento degli edifici comunali? Bravi! Un modo proprio efficiente di sperperare il denaro dei contribuenti.


Vi riportiamo qui sotto solo alcuni titoli di giornali che bene rappresentano la situazione in Italia:

Milano

[Leggi l'articolo]

Torino

[Leggi l'articolo]

Brescia

[Leggi l'articolo]

Mantova

[Leggi l'articolo 1]

[Leggi l'articolo 2]

Varese

[Leggi l'articolo]

Aosta

[Leggi l'articolo]

Ferrara

[Leggi l'articolo]


sabato 17 settembre 2022

ENGIE che fa?

Iren vara il bonus teleriscaldamento. Si tratta di uno sconto sulla bolletta riconosciuto per la stagione termica in corso. Una misura concreta per dare un sostegno alle famiglie economicamente svantaggiate a causa dell’eccezionale aumento subito dal costo del gas nel 2022.

[Leggi l'articolo completo]

Tutto questo succede a Parma mentre Engie a Corsico, fino a questo momento, non ha ancora dato un segno tangibile agli utenti che lasci sperare in una riduzione delle tariffe secondo quanto la convenzione impone.

Nel frattempo le tariffe pubbicate sul sito del Comune di Corsico che dovrebbe vigilare sono ferme al secondo trimestre del 2022!

Dopo gli ultimi incontri avuti con Engie la scorsa estate, ci erano stati promessi degli interventi ad inizio Settembre. Ad oggi, nonostante i ripetuti solleciti tramite l'Amministrazione Comunale di Corsico, c'è solo un preoccupante silenzio. Il Comune di Corsico aveva promesso di incaricare un tecnico per la verifica delle tariffe, ma anche su questo punto tutto tace. Abbiamo anche scritto al Governo Italiano sollecitando un intervento legislativo, ma sembra che il Teleriscaldamento sia un problema solo per chi è attaccato a una di queste reti.

Chi può, scriva al Comune di Corsico per sollecitare un intervento.


Con il Teleriscaldamento a Corsico

si prevede un inverno freddo e costoso!




venerdì 9 settembre 2022

Teleriscaldamento: anche a Milano e Torino è un fallimento

È stata una settimana intensa. Due appuntamenti per riprendere dopo l'estate, con grande energia, l'argomento del Teleriscaldamento visto il pessimo scenario economico che si prospetta per questo inverno.


Giovedì 8 settembre siamo stati invitati all'incontro con il Comune di Milano a Palazzo Marino insieme con i Comitati, i rappresentanti dei quartieri di zona e i comuni dell'hinterland (Sant'Ambrogio 1, Comasina, Rozzano... per citarne solo alcuni). Ci siamo seduti al tavolo per discutere la grave situazione del Teleriscaldamento.


Come confermato da tutti i partecipanti, le TARIFFE applicate dai gestori del TLR (A2A, Engie, Iren... solo per fare alcuni nomi) sono INSOSTENIBILI. Tariffe fuori da ogni logica, mancata regolamentazione e  nessun benefico in termini ecologici.

I rappresentanti del Comune di Milano hanno evidenziato le effettive "anomalie" presenti nelle diverse realtà.

L'incontro è terminato con la promessa di fissare un nuovo appuntamento dopo le elezioni così da conoscere quali saranno le nuove persone di riferimento che potranno cercare una soluzione politica.


Mercoledì 7 settembre c'è stato l'incontro con i rappresentanti dell'organizzazione ASIA Usb - Associazione Inquilini Abitanti.

La riunione è servita per avere un confronto e per conoscere altre realtà italiane, tra cui Torino, che è diventata negli ultimi anni la città più teleriscaldata d'Europa con una copertura che sfiora il 60% della popolazione. Nonostante le promesse di efficienza energetica e risparmio, i cittadini torinesi stanno vivendo un vero calvario con tariffe stellari.

Riceveremo da loro proposte di aggregazione per sensibilizzare tutte le diverse istituzioni coinvolte nell'argomento al fine di arrivare ad una soluzione comune per una gestione giusta e competitiva del servizio di Teleriscaldamento.





venerdì 27 maggio 2022

Engie: problemi, problemi e ancora problemi

Ancora problemi e questa volta non solo a Corsico.

A Biella scoppia il caso. Engie e il Teleriscaldamento, nei condomini aumenti fino al 140%.

L'approfondimento nell'articolo:

[Leggi]


Il costo dell'energia aumenta?
Quello del Teleriscaldamento aumenta molto di più!





venerdì 23 aprile 2021

Bisogna mettere ordine...

...ma senza dimenticare le ragioni degli utenti!

In data 12 Aprile abbiamo nuovamente incontrato gli esponenti di Engie presso il Comune di Corsico, così come stabilito nel precedente incontro, in modo da verificare gli eventuali progressi. Da quanto si è potuto capire dalle loro spiegazioni, c'è bisogno di rimettere in ordine tutto il sistema a partire dall'impianto fino al calcolo della tariffa.  Il Comitato, anche questa volta, si è reso disponibile a discutere sullo sviluppo di una formula tariffaria che rispetti la Convenzione.

Dalla conversazione ci è stato detto che tutto il sistema secondario era mal tarato su un'impostazione fissa a massima potenza senza tenere conto della richiesta dell'utenza con un impatto sulle temperature di esercizio degli impianti e quindi anche sulle dispersioni.

Engie infine ha ipotizzato una volontà a procedere con il cambio contrattuale spostando le utenze in capo ai condomìni, invece che ai singoli utenti. Ciò consentirebbe all'azienda notevoli vantaggi amministrativi e spostando sul condominio le problematiche relative agli insoluti e alla ripartizione dei consumi. Abbiamo ovviamente evidenziato che i vantaggi devono essere reciproci perché attualmente non vediamo alcun beneficio per noi consumatori. Sappiamo che hanno già contattato alcuni amministratori per proporre questa modifica.
Da parte nostra evidenzieremo le criticità dell'ipotesi e vi chiediamo di fare altrettanto tutti voi con i vostri Amministratori di condominio affinché non prendano decisioni affrettate!

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione accetti il loro uso.Maggiori informazioniOK